BISKI FMS : slitta da sci
Per la pratica dello sci alpino in famiglia o tra amici !
I piaceri di scivolare a portata di tutti con la BISKI FMS !
BISKI Fms è una slitta da sci stabile e maneggevole che richiede un accompagnatore che scia sui suoi propri sci. È utilizzabile da tutti, adulti e bambini, anche se totalmente dipendente.
Accessibile alla maggior parte delle piste da sci in base al livello dell’accompagnatore, utilizza gli impianti di risalita di tipo seggiovia.
Una formazione, impartita da esperti sciatori, è consigliata per sciare in condizioni di sicurezza.
Il sistema pantografo permette al pilota di prendere delle lamine tramite inclinazione del manubrio.
Il fatto di spostare il centro di gravità dello sciatore seduto a sinistra o a destra permette una presa di lamine immediata : questo scatto della curva è deciso solo dallo sciatore in piedi oppure con lo sciatore seduto che può essere attivo secondo il proprio handicap.
La slitta Biski-FMS permette ad ogni persona a mobilità ridotta di :
• Condividere un’attività di gruppo : famiglia, amici, associazione …
• Scoprire dei luoghi e delle cime finora inaccessibili
• Vivere emozioni forti
• Partecipare al pilotaggio e avviare delle curve creando uno squilibrio laterale
OPZIONI
Fodera per il freddo – Codice art. C10P011
Fodera in lana polare isolante. Permette di proteggere il passeggero dal freddo e delle intemperie. LARGHEZZA. 700 / LUNGHEZZA 1800 / SPESSORE 4MM Colore viola scuro.
• Telaio in tubi di acciaio con saldatura meccanica più trattamento anticorrosione (doppio strato di pittura cotta al forno)
• Sistema pantografo che consente la presa di lamine
• Sedile avvolgente per una comodità ed un mantenimento ottimale
• Imbottitura del sedile ricoperta di skay, sospenzione mediante cinture elastiche
• Barra di controllo regolabile alle dimensioni dell’accompagnatore
• Cinghia di sicurezza che collega il pilota al Biski FMS
• Poggiapiedi regolabile
• Slitta dotata di sci Rossignol
• Lunghezza : 1,63 m – Larghezza : 0,56 m – Altezza Minima : 0,96 m – Altezza Massima : 1.20 m
• Peso : 29 Kg
• Parere della Commissione di omologazione numero AVMH_783_08_A
GUIDA PER L’UTENTE
Scaricare il nostro manuale d’uso completo includendo un manuale di formazione e le nostre norme di sicurezza (in francese).
GUIDA DI ACQUISTO
Politica di distribuzione
In Francia metropolitana
Pratichiamo la vendita diretta per essere sempre in contatto con la Joëlette’s commununity ! Contattateci per ottenere informazioni supplementari, le nostre tariffe o un preventivo.
Abbiamo una politica dei prezzi identica per ciascuno dei nostri clienti per non privilegiare un progetto piuttosto che un altro.
In Svizzera
Contattateci per ottenere le coordinate del nostro rivenditore esclusivo.
All’esportazione (Europa e Mondo)
La nostra politica commerciale è principalmente la vendita diretta. Contattateci per ottenere informazioni supplementari o un preventivo.
In certi paesi, lavoriamo anche con dei rivenditori/distributori. Contattateci per ottenere le loro coordinate.
Desiderate diventare rivenditore ? Contattateci per conoscere le nostre condizioni.
Condizioni di consegna – Termini
In qualità di fabbricante, facciamo in modo di avere sempre delle scorte delle nostre attrezzature principali, dei loro accessori e pezzi di ricambio.
Il termine di consegna in Francia metropolitana è di 48/72 ore a decorrere dal ricevimento del vostro regolamento mediante assegno o bonifico bancario.
Assistenza clienti
Siamo a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande sulla pratica della Biski ed il suo uso. Avete bisogno di pezzi di ricambio ? Contattateci e vi forniremo un preventivo al più presto.
Consigli di finanziamento (guida progetto)
I promotori di progetti con la Joëlette dispongono di parecchie possibilità di finanziamento privato o pubblico. Potete rivolgervi alle collettività pubbliche, consigli provinciali e regionali, fondi europei, fondi comuni, fondi aziendali, piattaforme di finanziamento collettivo (crowdfunding), associazione di riccolta fondi, sponsor, benefattori …
Ecco alcuni consigli per elaborare il vostro progetto da presentare ai potenziali finanziatori :
1 – Presentazione dell’associazione/dell’organismo
• Introduzione
• Struttura amministrativa e giuridica
• Statuto
2 – Presentazione del progetto
• Nacita del progetto (da dove viene il progetto, perché quest’idea, quest’attrezzatura, queste attività di sport e tempo libero)
• Target (pubblico mirato : associazioni, organismi, famiglie, aderenti, praticanti individuali)
• Le future attività (con delle foto del sito internet, mappa geografica…)
• Sostenibilità del progetto (funzionamento del progetto, quando, come …)
3 – Financiamento del progetto
• I partner (attuali, sollecitati, sperati)
• Finanziamento ottenuto finora
• Bilancio preventivo del progetto