joelette-logo

La Joëlette ruota unica classica, per la pratica della gita, del trekking o della corsa su qualsiasi tipo di terreno, anche i più accidentati.

Per festeggiare il 30° anniversario della Joëlette, lanciamo una serie speciale “Black edition”.

Con la Joëlette ruota unica, respingere i limiti !

La Joëlette è una carrozzella da fuori strada a ruota unica che permette la pratica di gite o corse ad ogni persona a mobilità ridotta o in situazione di handicap, bambino o adulto, anche se totalmente dipendente, grazie all’aiuto di almeno due accompagnatori.

L’accompagnatore posteriore assicura l’equilibrio della Joëlette, l’accompagnatore anteriore invece assicura la trazione e la direzione.

Concepita sia per la passeggiata familiare e gli usi sportivi, il limite della Joëlette dipende solamente dalle capacità degli accompagnatori !

Facilmente pieghevole, entra perfettamente nel bagagliaio dell’automobile. .

  • pratique
  • rouage2
  • loupe
  • livre
  • note
  • tchat

Con la Joëlette ruota unica, godetevi lo sport natura insieme :

• Condividete delle attività all’aperto in gruppo : famiglia, amici, associazione …

• Rendete possibile la scoperta dei luoghi finora inaccessibili con una sedia a rotelle.

• Approfittate insieme della vita : passeggiate e cambiamento d’aria al programma.

• Affrontate delle sfide sportive, umane e solidali, che incoraggiano il superamento di sé.

• Scoprite la natura e dei nuovi paesaggi (montagna, parchi naturali, foreste, viaggi all’estero…).

• Partecipate ai raid, alle corse, alle maratone …

• Andate alla scoperta di un territorio ed il suo patrimonio naturale, storico, culturale.

Due tipi di pratica della Joëlette

Escursioni / trekking

La Joëlette permette a tutti di avere accesso ai sentieri di alta e media montagna, anche in percorsi lunghi ed  impegnativi. Consente anche di praticare escursioni su ogni tipo di strade, in foresta, nei boschi, oppure intorno ad un lago… Dalle più alte cime alle scorciatoie, la ricchezza e la bellezza degli spazi naturali è oramai accessibile a tutti. Per il trekking e la gita senza sforzo, esiste anche la Joëlette elettrica.

Gare podistiche, maratone, semi-maratone, trails a contatto con la natura, raid natura

Non si conta più il numero di sfide organizzate intorno alla Joëlette ! Numerose iniziative esistono dovunque in Francia e nel mondo, permettendo alle persone in situazione di handicap di vivere l’avventura della corsa e della competizione sportiva in Joëlette, sempre nello spirito di condivisione e di scambio, privilegiando l’aspetto umano.

Per la corsa su terreni accessibili, la Joëlette TWIN risulta particolarmente indicata.

A chi è destinata la Joëlette ?

OPZIONI

Poggiatesta  : codice art. C10P103 : per un migliore sostegno della testa. Fornito con sistema di fissaggio.

Coppia di cinghie  rimovibili  per imbracatura 4 punti : codice art. C10P119 : Si attaca  alla cintura originale per un sostegno ottimale del busto e si fissa sullo schienale per formare una imbracatura 4 punti. Permette un migliore mantenimento dei passeggeri che mancano di tonicità al livello del busto o per i bambini.

Borsetta laterale destra/sinistra : codice art. C10P058 : Pratica per trasportare piccole attrezzature durante le vostre escursioni (bottiglia, mappa, macchina fotografica, cinghia, materiale di riparazione …).

Kit 2 alzabraccioli : codice art. C10S033 Rialza i braccioli di 50 mm per i passaggeri di grande taglia (più di 1 metro e 90).

Paio di maniglie laterali: codice art. C10P107  : Maniglie laterali per gli accompagnatori da fissare sul telaio dello schienale.

Borsone portasedia: codice arti. C10P106 : Borsone porta sedia morbido per sistemare e trasportare la Joëlette completa (incluso di serie con l’acquisto di una e-Joëlette e disponibile anche come opzione).

Valigia rigida : codice art. C10P054 : Su misura, dotata di una placca di rinforzo, d’impugnature così come di 2 ruote direzionali e di 2 ruote fisse. Permette di sistemare, conservare e trasportare una Joëlette classica o e-Joëlette piegata ed i suoi accessori. Pratica per il trasporto nel bagagliaio dell’automobile o nel deposito dell’aereo.

Floccatura sul borsone portasedia: art. SOUSFLOC01: Personalizaazione del borsone portasedia con stampa del vostro logo.

Pompa a pedale: codice art. C10P037 : Marchio ZEFAL.

Coppia di supporti pubblicitari: codice art. C10P111 : in PVC nero opaco, con sistema di fissaggio incluso. Da collocare all’interno dei bracci della Joëlette per evidenziare il logo/nome della vostra associazione, organizzazione o anche sponsor.

Coppia di adesivi : codice art. C10P115 : adesivi 200X100mm da applicare sui supporti pubblicitari C10P111 – Stampa digitale del vostro logo. Servizio grafico incluso per una valorizzazione ottimale su fondo nero.

Kit di riparazione: rif. C10P156: borsa contenente tre smontagomme, uno spray antiforatura, toppe, colla e una camera d’aria.

Borraccia “Joëlette and Co”: codice art. BIDON01

Supporto per borraccia : codice art. C10P114 : Da avvitare al manubrio della Joëlette.

–> Vedere in dettaglio le opzioni della Joëlette “Black edition”

KIT ADATTABILI ALLA VOSTRA JOËLETTE CLASSICA

I kit TWIN e e-Joëlette si adattano al telaio della Joëlette ruota unica tramite semplice montaggio/smontaggio.

Così, in funzione del tipo di escursioni, è possibile alternare tra la pratica della Joëlette ruota unica classica, della doppia ruota e della e-Joëlette elettrica ruota unica.

joelette-twin-logo

La versione stabile, pratica e facile da guidare.

Il kit facilita l’accesso ai sentieri di escursione di media difficoltà liberandovi, in grande parte, dei vincoli connessi all’equilibrio. Il suo sistema di correzione di assetto brevettato permette una perfetta aderenza al terreno ed attenua gli ostacoli incontrati (buchi, bozzi, radici, piccole pendenze, …). Le due ruote assicurano l’equilibrio laterale ed i cric compensano le irregolarità del terreno per un comfort ottimale.

Caratteristiche tecniche :

– Ruote Ø20 pollici ultraleggere

– Freni a dischi Ø160

– Sistema correttore di assetto a parallelogramma deformabile

– Ruotino d’appoggio posteriore

Scaricare le istruzioni di montaggio

Scaricare la scheda prodotto 

e-joelette-logo

La versione elettrica senza sforzo per tutti !

Grazie al kit, avrete un’assistenza elettrica e potrete condividere in famiglia o tra amici i piaceri della gita senza sforzo. Adattabile ad ogni tipo di Joëlette, la sua velocità è progressiva grazie all’acceleratore e può raggiungere un massimo di 6 chilometri all’ora. La sua autonomia vi permette di fare un’escursione di circa 2 a 4 ore in funzione dei dislivelli. Il tempo di carico è di circa 3 ore e la sua capacità di carico è di 1 500 a 2 000 cicli. Inoltre, quando l’assistenza elettrica non è azionata, il passaggio a ruota libera si fa automaticamente. Il kit comprende un braccio oscillante, una ruota a raggi con freno a disco, una staffa completa col suo supporto, un acceleratore, un controllore, una batteria, un caricatore di batteria ed una leva di freno a contatto taglia circuito.

Caratteristiche tecniche :

– Ruota motorizzata brushless con motoriduttore (per privilegiare la coppia) e ruota libera

– Batteria LiFePo4 24V, 15Ah

– Dispositivo di comando specifico della Joëlette

– Acceleratore rotativo.

– Freno a disco Ø203 AVID, tipo BB

Scaricare le istruzioni di montaggio

Scaricare la scheda prodotto

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA JOËLETTE

  • Ruota alluminio doppia parete Ø20, Raggi in acciaio inossidabile, mozzo MTB (Mountain bike) da discesa Ø15.

separateur-orange

  • Gomma protetta da un liquido antiforatura

separateur-orange

  • Freno a disco Ø203 e staffa idraulica per una resistenza più forte con protezione del disco in policarbonato

separateur-orange

  • Ammortizzatore oleopneumatico per ottimizzare il comfort

separateur-orange

  • Cuscini ergonomici

separateur-orange

  • Poggiapiedi e poggiatesta regolabili per un uso di tutti (poggiatesta opzionale).

separateur-orange

  • Sedile all’altezza delle normali sedie a rotelle per facilitare il trasferimento del passeggero sulla Joëlette, in modo assistito o autonomo

separateur-orange

  • Ingombro minimo, entra nel bagagliaio

separateur-orange

  • Telaio in tubi di acciaio con saldatura meccanica, alcuni dei quali ad alta elasticità (leggerezza e solidità).

separateur-orange

  • Montaggio semplicemente mediante la chiave offerta con la Joëlette

separateur-orange

  • Trattamento delle superficie (rivestimento in polvere poliestere)

separateur-orange

  • Cintura di sicurezza

separateur-orange

  • Cinghia subaddominale

separateur-orange

  • Braccioli ergonomici che permettono di adattarsi a qualsiasi terreno

separateur-orange

  • Possibilità di adattamento di una pettorina

separateur-orange

  • Manubrio regolabile in altezza

separateur-orange

  • Larghezza del piano del sedile : 46 cm
.

Vista frontale:

 

 

 

 

 

 

 

Vista posteriore :

 

 

 

 

 

Consegnato con la Joëlette :

  • Imbracatura da trazione per l’accompagnatore anteriore.
  • Cinghia supplementaria per un terzo accompagnatore anteriore
  • Chiave
  • Borsone porta sedia “Joëlette and Co”
 

JOELETTE MONOROUE PLIEE

La Joëlette, interamente pieghevole

Si piega in meno di 3 minuti, con una chiave fornita insieme alla Joëlette. Entra nel bagagliaio di un’automobile e si trasporta facilmente.

Dimensioni della Joëlette piegata : Altezza : 51 cm – Lunghezza : 96 cm – Larghezza : 64 cm

Dimensioni della Joëlette spiegata: Altezza: 1.40m – Lunghezza: 2.4m – Larghezza: 0.64m

Peso: 27 kg

GUIDA PER L’UTENTE

Tutte le raccomandazioni, i consigli di buona pratica e le norme di sicurezza sono disponibili sul nostro manuale della Joëlette.

Scaricare il manuale della Joëlette in italiano

Tutte le istruzioni di montaggio e smontaggio nel nostro video!

GUIDA DI ACQUISTO

Politica di distribuzione

In Francia metropolitana

Pratichiamo la vendita diretta per essere sempre in contatto con la Joëlette’s commununity ! Contattateci per ottenere informazioni supplementari, le nostre tariffe o un preventivo.

Abbiamo una politica dei prezzi identica per ciascuno dei nostri clienti per non privilegiare un progetto piuttosto che un altro.

In Svizzera

Contattateci per ottenere le coordinate del nostro rivenditore esclusivo.

All’esportazione (Europa e Mondo)

La nostra politica commerciale è principalmente la vendita diretta. Contattateci per ottenere informazioni supplementari o un preventivo.

In certi paesi, lavoriamo anche con dei rivenditori/distributori. Contattateci per ottenere le loro coordinate.

Desiderate diventare rivenditore ? Contattateci per conoscere le nostre condizioni.

Condizioni di consegna – Termini

In qualità di fabbricante, facciamo in modo di avere sempre delle scorte delle nostre attrezzature principali, dei loro accessori e pezzi di ricambio.

Il termine di consegna in Francia metropolitana è di 48/72 ore a decorrere dal ricevimento del vostro regolamento mediante assegno o bonifico bancario.

Assistenza clienti

Siamo a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande sulla pratica della Joëlette ed il suo uso. Avete bisogno di pezzi di ricambio ? Contattateci e vi forniremo un preventivo al più presto.

Consigli di finanziamento (guida progetto)

I promotori di progetti con la Joëlette dispongono di parecchie possibilità di finanziamento privato o pubblico. Potete rivolgervi alle collettività pubbliche, consigli provinciali e regionali, fondi europei, fondi comuni, fondi aziendali, piattaforme di finanziamento collettivo (crowdfunding), associazione di riccolta fondi, sponsor, benefattori …

Ecco alcuni consigli per elaborare il vostro progetto da presentare ai potenziali finanziatori :

1 – Presentazione dell’associazione/dell’organismo

• Introduzione

• Struttura amministrativa e giuridica

• Statuto

2 – Presentazione del progetto

• Nacita del progetto (da dove viene il progetto, perché quest’idea, quest’attrezzatura, queste attività di sport e tempo libero)

• Target (pubblico mirato : associazioni, organismi, famiglie, aderenti, praticanti individuali)

• Le future attività (con delle foto del sito internet, mappa geografica…)

• Sostenibilità del progetto (funzionamento del progetto, quando, come …)

3 – Financiamento del progetto

• I partner (attuali, sollecitati, sperati)

• Finanziamento ottenuto finora

• Bilancio preventivo del progetto

TESTIMONIANZE

Angela, Italia

Raduno europeo delle Joëlette in Bolzano (Italia)

"Fin'ora ho fatto diverse esperienze con la Jolette e sono state sempre meravigliose. Mi hanno tutte fatto riassaporare il sapore e i profumi della montagna e del bosco e soprattuto mi hanno dato modo di conoscere tanta bella gente!

Sapere che ci posso provare un po' a piedi e in maggioranza con la Joëlette e il suo fantastico team mi riempie di gioia.

L'esperienza a Bolzano e' stata molto bella e mi ha fatto sentire poco disabile......anzi tanto abile grazie alla Joëlette. Spero che riusciremo a sensibilizzare sempre più persone e far capire che il cammino e' sempre possibile e non bisogna mollare mai."

  Angela

Pierangelo, Italia

Raduno europeo delle Joëlette in Bolzano (Italia)

"I miei rapporti con la Joëlette sono nati per motivi di lavoro e di conoscenza con alcuni volontari dell’Associazione Stefano Zavka.

Tutto è cominciato grazie ad un progetto che l’Associazione Stefano Zavka, in collaborazione con l’Associazione Vita Indipendente ONLUS (di cui faccio parte), il Centro per l’Autonomia Umbro (www.cpaonline.it) e il Club Alpino Italiano sez. di Terni (http://www.caiterni.it) ha portato avanti alcuni anni fa. Il progetto si chiama "La Montagna per Tutti" e ha lo scopo di individuare ausili e percorsi di montagna fruibili per le persone con disabilità. Il primo ausilio che il progetto ha potuto acquistare è proprio la joëlette con la quale, periodicamente da ormai circa 3 anni, l’Associazione Stefano Zavka permette alle persone con disabilità di fare un’esperienza in compagnia in montagna.

Io ho partecipato la prima volta per curiosità e per effettuare un "esperimento": riuscire ad arrivare in cima ad una vetta particolarmente alta degli Appennini dell’Umbria.

A Bolzano sono venuto ancora una volta per curiosità e per provare questo ausilio in un luogo diverso da quello umbro. Anche in questo caso l’esperienza è stata una festa con tante persone e tante esperienze: ciascun partecipante (persona con disabilità e volontari) hanno potuto confrontarsi sulle tante modalità con cui viene adoperato questo ausilio e quindi sulle diverse risposte che vengono date a chi ha una disabilità e vuole percorre un sentiero di montagna non percorribile con altri mezzi. »

 

Borja Gonzalez, Associazione APAT Lorca, Spagna

Riguardo il Campionato del mondo di Joëlette  2014

(tradotto dello spagnolo)

Il Campionato del mondo di Joëlette è un torrente di solidarità, un fiume di gioia e un mare di buone intenzioni, un festival di colori dove tutti hanno il proprio posto e portano qualcosa, che sia un sorriso o un angolo di ombra doppo avere "trottato" sotto un sole cuocente.

Incontrare e vivere con 65 persone diverse, ognuno con le proprie storie ma tutti con lo stesso oggettivo, tutto ciò non a prezzo... Perché la disabilità è un mare tanto grande, ringrazio la vita di avvermi permesso di immergere e di godere di ogni secondo in questo mondo. Adesso dobbiamo assimilare quello che abbiamo vissuto (e non è da poco) e condividerlo con nostri intimi.

Die Spannische Mannschaft

  • Henri, Handicap Evasion

     (tradotto dal francese)

    "Ho fatto molte escursione grazie alla Joëlette in Francia ed all'estero. Ne provo una grande gioia e ritrovo la mia salute. Le mie impressioni su questa giornata in Italia con la Joëlette: era bello, pieno di scoperte ma forse non abastanzza in alta montagna! Mi sono piaciuti le conversazioni con gli Italiani, ho fatto belli incontri ed un’amicizia si è anche creata. È anche un modo di espressione, di evasione et di amore che ci ha dato tutta la famiglia dell’associazione "Handicap evasion". Ho anche partecipato al film "les Calanques de Cassis" – Envoyé spécial ("i calanchi di cassis") e a "l'ascension du Monte Velino" ("l’ascensione del Monte Velino"). Un esperienza che ho  adorato. Fate conoscere la Joëlette nel mondo intero, diventa indispensabile alla nostra vita. Ancore grazie per tutto."

     

Gruppo scout Agesci Asti 1°

Grazie al supporto dell'Associazione Ti aiuto io onlus, che ci ha prestato la Joëlette, il clan Stella Polare del gruppo scout Agesci Asti 1° ha potuto percorrere un tratto della Via Francigena, esattamente da Altopascio a Colle Val d'Elsa. Il percorso è di estrema bellezza e quasi sempre si utilizzano strade bianche lontane dal traffico veicolare. Le difficoltà maggiori sono state il caldo, era fine luglio, alcune salite e discese veramente toste e la mancanza di alcuni punti d'acqua. Fortunatamente abbiamo trovato sempre molta disponibilità da parte delle persone che abitano nei pressi del percorso. Possiamo quindi consigliarlo anche alle persone disabili.

Per lasciare la vostra testimonianza, riempite il formulario.

joeletteandco-separateur

“Foto e video non contrattuali”